Jugostorije. Una serata a 30 anni dalla guerra in ex-Jugoslavia

Raccontare la guerra in ex-Jugoslavia è difficile, tantomeno in una serata di due ore. Questo è comunque l'intento del Comitato Gemellaggi del Comune di Castelnuovo Rangone (Modena) con l'iniziativa "Jugostorije" del 13 dicembre 2021 all'Auditorium Bavieri. Un incontro pubblico che avrà i contorni di una conferenza in musica, con l'obiettivo di raccontare le origini del … Continua a leggere Jugostorije. Una serata a 30 anni dalla guerra in ex-Jugoslavia

Pubblicità

Due incontri sull’Ambiente a Luglio 2021

Il Comitato Gemellaggi del Comune di Castelnuovo supporta due eventi del Comune a tema ambientale. Si tratta di due incontri pubblici all'aperto presso lo spazio del Glicine, a fianco della Sala delle Mura a Castelnuovo. Ecco i dettagli delle due serate: LUN 5 LUGLIOLa Grande SeteAcqua, tra sprechi e inquinamenti. Buone pratiche per risparmiare e … Continua a leggere Due incontri sull’Ambiente a Luglio 2021

5 giugno, Buskers. Il programma

SABATO 5 GIUGNO 2021 dalle ore 17, venite al Parco Rio Gamberi di Castelnuovo Rangone potrete godervi lo spettacolo di artisti di strada, musicisti e giocolieri lungo i tanti sentieri. Si esibiranno  *Soavi melodie: Clarissa Montecchi - flauto*Quanto fiato!: Davide Corti - Basso Tuba*Duo jazz: Giacomo Ganzerli - Batteria e Matteo Pontegavelli - Tromba*Jazz in … Continua a leggere 5 giugno, Buskers. Il programma

5 giugno, Buskers al Rio Gamberi

Nella nostra riunione del 28 Aprile scorso, abbiamo convenuto di sostenere l'iniziativa del Comune di Castelnuovo Rangone in collaborazione con l'Associazione musicale "Il Flauto Magico" prevista al Parco Rio Gamberi nel tardo pomeriggio di sabato 5 giugno 2021. Le intenzioni emerse dal nostro incontro hanno manifestato l'intenzione di 'accompagnare' l'iniziativa dei buskers a Castelnuovo in … Continua a leggere 5 giugno, Buskers al Rio Gamberi

I nostri saluti in video a Auriol e Sühr

Il Comitato Gemellaggi del Comune di Castelnuovo Rangone si rivolge con un video ai comuni gemellati francesi e svizzeri, informando sulle iniziative svolte e per documentare le buone pratiche del territorio e stimolare lo scambio di informazioni a distanza con Auriol e Sühr. Passata la quarantena il Comitato Gemellaggi sceglie YouTube per salutare i comuni … Continua a leggere I nostri saluti in video a Auriol e Sühr

Informazioni per l’implementazione di progetti a seguito delle restrizioni alla mobilità per la diffusione epidemiologica del COVID-19

Lo scorso 6 marzo 2020 l’EACEA (Agenzia esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura della Commissione europea) ha pubblicato un comunicato (consultabile qui) relativamente agli effetti delle misure restrittive concernenti la mobilità, adottate dalla competenti autorità nazionali per il contenimento della diffusione epidemiologica del COVID-19, sull’implementazione dei progetti già risultati beneficiari nell’ambito dei programmi di … Continua a leggere Informazioni per l’implementazione di progetti a seguito delle restrizioni alla mobilità per la diffusione epidemiologica del COVID-19

Un convegno per i 30 anni dal Muro di Berlino

Il 10 novembre 2019 il Comitato Gemellaggi di Castelnuovo Rangone (Modena) organizza una conferenza in musica dedicata all'anniversario della caduta del Muro di Berlino. Fra gli obiettivi che ci siamo dati come Comitato c'è quello di aiutare a rafforzare la cittadinanza europea attiva, creando legami tra i cittadini, promuovendo l'unità europea e aiutando a creare … Continua a leggere Un convegno per i 30 anni dal Muro di Berlino

Anche Castelnuovo firma i piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima

Si sono appena conclusi i due giorni a Bruxelles dove anche Castelnuovo Rangone era presente con AESS per firmare i nuovi PAESC, piani d'azione per l'energia sostenibile ed il clima! L'ambizioso obiettivo è ridurre del 40% le emissioni entro il 2030. Siamo orgogliosi del fatto che dalla Regione Emilia-Romagna provenisse una delle delegazioni territoriali più … Continua a leggere Anche Castelnuovo firma i piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima